Errata Corrige “Guida alla geologia della Dancalia”

VIII

<< Accettai entusiasta ed iniziai subito a lavorare [...]

INDICE

Cap. 6 : << Relazione della spedizione vulcanologiaca  vulcanologica del novembre 1997 [...] >>

Cap.10: << Danakilia Franchetti franchetii>>

Cap.11 – IL RIFT ASSAL-GUBBAT  GHUBBAT

CAPITOLO 2

pagina 46  - Verso metà pagina nel testo è da intendersi << Gli archi vulcanici insulari, dove nella subduzione è coinvolta crosta oceanica, sono di gran lunga presenti nel Pacifico [...] >>

occidentale,

CAPITOLO 4

pagina 81  - In alto nel testo della pagina la frase è da intendersi : << Tantoché scendendo all’altezza di Macallè, [...] >>

pagina 86  – Nella legenda della Fig. 4.18  il valore della crosta oceanica riferito al riquadro verde è da considerarsi >  10 Ma   e non >  0 Ma

pagina 88  - In fondo nel testo della pagina si fa riferimento a due figure (vedi Figg. 4.22, 4.23) di cui una errata , è da intendersi  (vedi Figg. 4.22, 4.24).

CAPITOLO 6

pagina 147  -  La didascalia di Fig 6.24 - Area fumarolizzata e alterata, Fotografia della porzione centrosettentrionale della caldera dove si riconoscono i due laghi di lava, all’interno dei pozzi craterici di nord e sud. Il livello dei laghi è molto alto e sono fuoriuscite colate all’interno della caldera (Foto Gianni Storelli, 1972).

pagina 172 -  In alto nel testo la frase è da intendersi : << La guerra del Tigrai – vedi riquadro – ha impedito osservazioni dirette, [...] >>

pagina 180  -  In basso nel testo della pagina si fa riferimento alla figura 6.53 A e B  ma il riferimento corretto è la figura in questione è la 6.54 di pagina 168

CAPITOLO 8

pagina 248 - Le due didascalie riportano erroneamente due doppie referenze fotografiche, sono invece da intendersi valide  solo le seconde:

Fig. 8.30 – Il raggruppamento di vari punti di emissione cuneiformi che, in seguito, formano terrazze piatte, associate a salamoie acide (Lupi, 208; Andrea Semplici, 2007).

Fig. 8.31 – I terrazzamenti con le piscine, ricche di salamoie iperacide e ipersature, esprimono colorazioni fantastiche, passando dal giallo intenso (espressione dei composti ricchi in zolfo) all’arancione, marrone (per le parti più ricche in ferro) fino al verde e blu per le parti più ricche in fluoro e cloro (Andrea Semplici, 2017; Dario Lo Scavo 2013).

pagina 256 - In basso nel testo della pagina è scritto erroneamente 2018 al posto di 1918

pagina 284  -  In alto nel testo della pagina si fa riferimento alla figura Fig. 8.52 ma il riferimento corretto è la figura in questione è la 8.57 di pagina 265

CAPITOLO 9

pagina 287  -  In basso nel testo della pagina frase incompleta: la frase corretta è << [...] lago endoreico con acque fortemente salate, posto alla quota di 240 metri dal confine con Gibuti, [...] >>

pagina 291  – Nel grafico l’ascissa riporta date in anni a.C. in realtà in ascissa il riferimento corretto è B.P. cioè “prima del presente” che per convenzione in geologia è il 1950

pagina 292  -  In basso nel testo della pagina all’inizio della descrizione della fase 5, l’Olocene superiore viene indicato come compreso fra 4500 e 2500 anni in realtà è da considerarsi compreso tra i 4.200 anni e oggi come indicato nella tabella a pagina 288.

CAPITOLO 10

pagina 315  -  Verso metà pagina nel testo è da intendersi << Le saline attive sono circa 800 su qualche migliaio registrate, e sono state realizzate tutte lungo il bordo occidentale del grande bacino meridionale e [...] >>

CAPITOLO 11

pagina 323  -  Verso metà pagina nel testo è indicato erroneamente (Pleistocene 000,8 – 2 Ma) in realtà è da considerarsi (Pleistocene 0,0117 – 2,58 Ma) come indicato nella tabella a pagina 288.

pagina 323  -  La didascalia in alto a destra si riferisce alle pagine 320-321 con la foto di apertura del capitolo e non alle pagine 318-319

pagina 329  -  Verso al fine del testo della pagina si fa erroneamente riferimento alla Fig. 11.18 alla pagina 332  in realtà è da intendersi << [..] nella carta carta geologica di Fig. 11.18 pagina 334 è indicato come “Stop panoramico” [...] >>

CAPITOLO 14

pagina 388 -  Verso metà pagina nel testo è scritto erroneamente tra parentesi Awas invece di Awash

EVENTI ERUTTIVI RECENTI

pagina 396 -  Verso al fine del testo è scritto erroneamente due volte “larghezza” in realtà è da intendersi  << [...] estendendosi per circa 50 km di larghezza e diverse centinaia di chilometri di lunghezza [...] >>

 

Condividi

I commenti sono chiusi.