Dal 18 al 20 di gennaio p.v. si è tenuta una tre giorni di studio e di conoscenza dell’ Africa vista con gli occhi di Carlo Piaggia che attraverso i suoi viaggi ha di fatto avviato quel processo di storia dei popoli scritta dai popoli. L’organizzazione è curata dal club per l’UNESCO di Lucca, Comune di Capannori, Museo Athena e Istituto Storico Lucchese. Piaggia si avvicinò con un atteggiamento di umiltà e partecipazione ai popoli dell’Africa.
Nella giornata di venerdì 19 gennaio alle ore 17. 30 presso la Badia di Cantignano è stata presentata l’imponente monografia, in due volumi, dal titolo: “Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane (1851-1882)”,
Oltre duemila pagine nate dalla collaborazione di vari esperti e studiosi, che, coordinati da Luca Lupi, considerato il massimo esperto multidisciplinare della regione africana, hanno raccolto gli studi fino ad oggi pubblicati, ampliandoli, integrandoli e evidenziando molti punti di novità rispetto alla letteratura precedente.
La pubblicazione risulta piacevolmente articolata, grazie alla riproduzione integrale di tutti i documenti e i testi autografi del Piaggia (memorie, lettere, appunti vari e altro ancora), presentati con piglio divulgativo grazie alle tante note e box di approfondimento proposti a supporto del lettore. Ma in prima battuta questi volumi sono un vero piacere per gli occhi, grazie all’utilizzo intelligente e trasversale di un’ampia gamma di fonti riprodotte e di tavole esplicative. Protagoniste le carte e cartografie dell’epoca, sempre commentate e leggibili con una precisa individuazione delle aree d’interesse e degli itinerari percorsi.
http://www.clubunescolucca.it/2018/01/13/tre-giorni-scoprire-lafrica-carlo-piaggia/
 Il moderatore prof Luciano Luciani
Il moderatore prof Luciano Luciani
 La vice sindaca di Capannori, Silvia Amadei
La vice sindaca di Capannori, Silvia Amadei
 
 
 Il curatore dei volumi, Luca Lupi
Il curatore dei volumi, Luca Lupi
Successo per la presentazione dei due volumi dedicati a Carlo Piaggia
20 gennaio 2018
Comunicati Stampa Comune di Capannori
In tanti ieri (venerdì) hanno partecipato alla presentazione della pubblicazione “Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane” (Tagete edizioni 2017) che si è tenuta nella chiesa di Badia di Cantignano, paese natale del celebre esploratore.
All’incontro, promosso dall’Istituto Storico Lucchese sezione Auser Sesto Capannori, il Club per l’Unesco di Lucca e il Comune sono intervenuti, fra gli altri, la vice sindaca Silvia Amadei, l’Arcivescovo di Lucca, Monsignor Italo Castellani, il curatore della pubblicazione Luca Lupi, gli autori Giancarlo Caselli e Giorgio Tori e il parroco don Emanuele Andreuccetti. La presentazione del libro è stata moderata da Luciano Luciani.
La pubblicazione è suddivisa in due volumi dedicati a Carlo Piaggia e alla sua significativa presenza nel mondo africano nel corso della seconda metà dell’Ottocento. Un’opera omnia che contiene moltissime delle memorie (testi, immagini, documenti) attinenti a questo famoso personaggio che si trovano conservate nel mondo.








 
		  





